top of page

FABIO CUFFARI

Chiunque può fare qualsiasi cosa, basta sapere come.

FABIO CUFFARI

Amo disegnare e dipingere.

In verità sono stato letteralmente travolto dalla pittura e dal disegno, tanto che sono diventati la mia occupazione principale.

Ho anche una grande passione per l'insegnamento, amo mettere la mia esperienza a disposizione degli altri, e rivelargli che chiunque può fare qualsiasi cosa, basta sapere come.

Fabio Cuffari Dialley nasce nell'agosto del 1982 fra le montagne della Valle d'Aosta.

 

Da sempre affascinato dalle arti in tutte le loro manifestazioni, si approccia al disegno e alla pittura da bambino, e incoraggiato e appoggiato dalla famiglia, frequenta il liceo artistico, dove consegue la maturità nel 2001.
Seguono gli anni dell’impatto violento con il mondo della musica, che travolgono l’esistenza di Cuffari Dialley e lo portano a suonare, da professionista, in tutta Italia. Le prolungate trasferte lungo lo stivale rappresentano un brusco distacco dalla propria terra natia, ma al contempo sono una grande occasione per connettersi con il tessuto sociale e culturale di un paese ricco di bellezza e custode di un immenso patrimonio artistico.

 

Nel 2012 riprende a disegnare e a dipingere e ritrova il piacere di liberare energie trattenute da tempo, scoprendo nell’insegnamento delle tecniche artistiche un nuovo modo di raccontarsi e di esprimersi. In questi anni lavora a diverse commissioni di murales per comuni, scuole, carceri e istituzioni varie.
 

Nel 2014 fonda Associazione Alfa che tuttora propone iniziative artistiche e culturali nella sua regione e a livello nazionale.
 

Il 2016 è l'anno dell'incontro con la tecnica che lo contraddistinguerà nel panorama artistico italiano negli anni a seguire: la pittura a pastello. Questo metodo lo conquista al primo sguardo e immediatamente lo conduce verso un grado di specializzazione superiore fino a vincere, con i suoi lavori, numerosi premi importanti a livello internazionale e nazionale.
 

Nel 2021 accettando una commissione di 5 dipinti sacri a pastello per la parrocchia di Sant’Antonio Abate di Valtournenche (AO), si appassiona all'arte sacra, trovando in questo ambito una nuova fonte di ispirazione e realizzazione.
 

Al contempo espone le sue opere in importanti mostre internazionali e nazionali, tra cui il 60° premio internazionale di pittura e scultura Reina Sofia a Madrid, “Allied Artists of America” al Butler Institute of American Art negli Stati Uniti, dove vince la madaglia d'oro per la miglior opera in pastello, e alla Biennale di Arte Contemporanea di Chianciano 2024, dove ottiene il primo premio con la sua opera “Pietà”. Viene anche chiamato a rappresentare l'Italia, paese ospite d'onore, alla VII Biennale Internazionale di Pastello in Spagna a Oviedo.
 

Nell'aprile del 2024 il sodalizio con il marchio di profumi di lusso Xerjoff, lo porta ad esporre in esclusiva, presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, nella mostra multisensoriale “Sacrum et Perfumum”, nella quale le sue pitture sacre vengono esposte in abbinamento alle fragranze della maison Torinese di profumi.
 

L' elevato livello di capacità tecnica e di competenza teorica nella tecnica del pastello lo porta a tenere corsi di disegno e pittura in tutta Italia ottenendo grandi risultati.
Parallelamente all’esplorazione pittorica, Fabio Cuffari Dialley continua il suo percorso nell’ambito musicale e ha abbracciato anche la sfera letteraria, pubblicando nel 2019 la prima raccolta di poesie palindrome in Italia intitolata Eroici dodici ore.


L’artista vive e lavora ad Aosta.


F

Copyright © 2025 – Fabio Cuffari – P.IVA 01122970070

bottom of page